Sommario

Visita la Cappella Sistina | Storia, curiosità e altro

Basilica di San PietroCappella Sistina

Visita la Cappella Sistina | La casa degli affreschi rinascimentali di Michelangelo

Situata nel Palazzo Apostolico, la Cappella Sistina è un tesoro pieno di opere d'arte d'ispirazione spirituale. La cappella svolge molti ruoli religiosi importanti, come quello di ospitare il Conclave Papale.

Tuttavia, la cappella è conosciuta soprattutto per gli affreschi ospitati al suo interno, realizzati dai pittori rinascimentali come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli. Le opere d'arte più importanti all'interno della Cappella Sistina sono il soffitto della cappella e il Giudizio Universale di Michelangelo.

























Prenota i biglietti per la Cappella Sistina

Tour guidato dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina e della basilica di San Pietro
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h - 3 h
Tour guidato
Altri dettagli
a partire da
54,90 €
Biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Durata flessibile
Altri dettagli
a partire da
34,90 €
Tour guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina di prima mattina
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h 30 min - 3 h
Tour guidato
Altri dettagli
a partire da
109 €

Pianifica la tua visita alla Cappella Sistina

Persone in visita in Vaticano si avviano verso l'ingresso Cappella Sistina
Cappella Sistina durante una visita Musei Vaticani
Persone partecipano a una visita guidata Cappella Sistina

Informazioni per persone in visita

  • Non è consentito fotografare e registrare video all'interno della Cappella Sistina, ma è possibile scattare foto senza flash nei Musei Vaticani.
  • Il servizio di guardaroba è gratuito e, sebbene gli animali non siano ammessi nei musei (ad eccezione dei cani guida), puoi lasciare lì i tuoi effetti personali.
  • Per visitare la Cappella Sistina, ti consigliamo di mettere da parte circa 3 ore. Inizia fermandoti a esaminare il famoso affresco di Michelangelo sul soffitto, in particolare la Creazione di Adamo. Poi, dedica la tua attenzione all'affresco del Giudizio Universale sulla parete dell'altare. Cerca di trovare il tempo per vedere agli affreschi laterali di Botticelli e del Perugino che raffigurano scene della vita di Mosè e di Cristo.
  • Per motivi di sicurezza, non è disponibile la connessione Wi-Fi. Tuttavia, all'interno dei musei ci sono delle aree relax dove puoi prenderti una pausa.
  • Per rispettare l'atmosfera sacra della cappella, viene richiesto alle persone in visita di osservare il silenzio. Scegli calzature silenziose piuttosto che infradito o scarpe con suole rumorose, perché possono creare rumori indesiderati nel luogo di culto.
  • Se hai tempo dopo aver visitato la cappella, considera l'idea di visitare le attrazioni vicine come i Musei Vaticani, la basilica di San Pietro con la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino del Bernini, Piazza San Pietro con il colonnato del Bernini, la salita alla cupola di San Pietro e i Giardini Vaticani.

La storia della Cappella Sistina

  • 1368: la Cappella Maggiore viene adibita a Cappella Papale.
  • Fine del XV secolo: la cappella cade in rovina.
  • 1473-1481: Papa Sisto IV ricostruisce la cappella.
  • 1481-1482: gli artisti rinascimentali decorano gli interni.
  • 1483: la prima messa viene officiata nella cappella appena ricostruita.
  • 1492: il primo conclave papale viene celebrato nella cappella.
  • 1508-1512: Michelangelo dipinge il soffitto e le pareti superiori su commissione di Papa Giulio II.
  • 1512: la cappella viene inaugurata ufficialmente.
  • 1519: gli arazzi di Raffaello raffiguranti scene della vita di San Pietro e San Paolo vengono completati ma poi saccheggiati durante il Sacco di Roma del 1527.
  • 1536-1541: Papa Clemente VII incarica Michelangelo di dipingere il Giudizio Universale sulla parete dell'altare.
  • XVI secolo: gli affreschi della parete d'ingresso vengono ridipinti.
  • 1979-1999: La cappella viene sottoposta a un ampio restauro.
  • 1983: gli arazzi di Raffaello vengono riassemblati ed esibiti.
  • Oggi: la Cappella Sistina rimane il luogo centrale delle principali cerimonie e dei conclavi papali.

La Cappella Sistina nella cultura pop

Un gruppo di persone al cinema

Le immagini della Cappella Sistina hanno influenzato la cultura pop in vari modi. Il poster di E.T. l'extra-terrestre (1982) reimmagina in modo umoristico la Creazione di Adamo di Michelangelo con un tema extraterrestre. I Muppet hanno parodiato l'affresco dell Creazione di Adamo nel film I Muppet nell'isola del tesoro (1996) con la Creazione dei Muppet. Anche La creazione di Mario fa riferimento in modo scherzoso alla cappella.

L'influenza della cappella si estende anche alla serie televisiva Beavis and Butt-Head, che presenta un riferimento al lavoro di Michelangelo, e nel numero 294 del fumetto Legione dei Super-Eroi riporta una ricreazione degli affreschi della creazione in una doppia pagina. Nei film Il tormento e l'estasi (1965) viene mostrato il soffitto di Michelangelo, mentre I due papi (2019) utilizza riprese della cappella per sottolinearne l'importanza storica.

Domande frequenti sulla Cappella Sistina | Biglietti e visite guidate

I miei biglietti per la basilica di San Pietro includono anche i biglietti per la Cappella Sistina?

No, non tutti i biglietti per la basilica includono l'esperienza alla Cappella Sistina. Se stai cercando per la Cappella Sistina biglietti che includono sia l'accesso alla basilica che la cappella, puoi optare per il tour guidato di Musei Vaticani, Cappella Sistina e basilica di San Pietro.

Quali sono i luoghi da vedere nei dintorni della Cappella Sistina?

Dopo aver visitato la Cappella Sistina, ti consigliamo di entrare alla basilica di San Pietro per vedere le sue splendide opere d'arte e approfittare della vista dalla cupola, le Grotte Vaticane, dove sono sepolti i papi, e i sereni Giardini Vaticani per prenderti una pausa in un luogo sereno.

Il tour guidato di Musei Vaticani, Cappella Sistina e basilica di San Pietro include l'accesso Salta la Coda?

Sì, il tour prevede l'accesso Salta la Coda che permette di superare le lunghe file e di risparmiare tempo! I biglietti Musei Vaticani e Cappella Sistina Salta Coda permettono di vedere entrambe le attrazioni.

Perché la Cappella Sistina si chiama così?

La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere che commissionò il restauro dell'antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480.

In quale edificio si trova la Cappella Sistina?

La Cappella Sistina si trova nel Palazzo Apostolico di Città del Vaticano, all'interno dei Musei Vaticani a Roma. Per la Cappella Sistina biglietti sono disponibili per l'acquisto online.

Quanti anni aveva Michelangelo quando la dipinse?

Michelangelo aveva 33 anni quando iniziò a dipingere il soffitto della Cappella Sistina nel 1508 e 36 quando lo completò nel 1512. Dipinse Il Giudizio Universale tra il 1535 e il 1541, quando aveva circa 60 anni.

Qual è la funzione della Cappella Sistina?

Storicamente, la Cappella Sistina ospitava le cerimonie della corte papale a cui partecipava l'élite della città. Oggi, la sua funzione principale e più famosa è quella di ospitare il Conclave, l'assemblea responsabile dell'elezione del nuovo Papa.

Qual è l'altezza della Cappella Sistina?

La Cappella Sistina è alta circa 21 metri. La volta del soffitto misura 40 metri di lunghezza e 13 metri di larghezza con una superficie di circa 5.000 metri quadrati.

Cosa distingue gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina dalle altre opere d'arte del Rinascimento?

Gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina si distinguono per le loro dimensioni imponenti, i dettagli minuziosi e l'intensità emotiva dei soggetti ritratti. Le sue rappresentazioni di scene bibliche, in particolare la Creazione di Adamo, mette in mostra una grande padronanza nella composizione dinamica e nella ricreazione dell'anatomia umana. Gli ampi soffitti e le complesse narrazioni degli affreschi, combinati con l'uso innovativo della prospettiva e dei colori intensi, li hanno consacrati come successi monumentali dell'arte rinascimentale.